Per favore, disabilita il tuo blocco per le pubblicità se vuoi vedere questa pagina

Find Us On...

Find Concorsimusicali.it on TwitterFind Concorsimusicali.it on FacebookFind Concorsimusicali.it on Google+

Concorso Europeo SferMusic GIOVANI MUSICISTI

CERCA IN QUESTO SITO

Immagini: 
Valutazione concorso: 
Nessuno ha ancora votato
Scadenza iscrizioni: 
Venerdì, 24 Gennaio, 2025 - 23:30
Data concorso: 
da Domenica, 9 Febbraio, 2025 - 09:00 a Domenica, 23 Febbraio, 2025 - 23:30
Costo di partecipazione: 
da 35,00€ a 55,00€
Locale/indirizzo: 
Palazzo Terzi, sede Municipio di Sommacampagna (VR)
N° edizione: 
1^
Genere musicale: 
CLASSICO
Numero vincitori: 
3
Facebook_like: 

Il Concorso Europeo SferMusic GIOVANI MUSICISTI rivolto a giovani talenti dai 6 ai 17 anni per tutti gli strumenti (23 anni per la Sezione pianoforte), si tiene nel mese di febbraio 2025 presso Palazzo Terzi, sede del Comune di Sommacampagna (VR).
È RIVOLTO A tutti i giovani musicisti/e, singoli o gruppi, di nazionalità italiana o straniera, residenti in Italia o nell'Unione Europea, che alla data del Concorso non abbiano superato il 25° anno di età.
IL CONCORSO È RISERVATO A coloro che studiano uno strumento musicale in Scuole Private,
Associazioni musicali e/o culturali, Corpi Bandistici, tutte le Scuole Statali, indifferentemente se musicale o meno.

SEZIONI:
1.PIANOFORTE
2.ARCHI (violino, viola, violoncello),
3. CHITARRE (classica e acustica)
4.FIATI (flauto traverso, clarinetto, oboe, tromba, sassofono)
5. PIANOFORTE A 4 MANI
6.ENSEMBLE dal DUO al QUINTETTO
(tutti gli strumenti, percussioni facilmente trasportabili e voce)

Il Concorso Europeo SferMusic GIOVANI MUSICISTI è una rara occasione per affinare, approfondire e migliorare lo studio intrapreso del proprio strumento e un’opportunità di perfezionarsi sia come solisti, sia nella formazione di ensemble e si propone come un arricchimento del percorso formativo/creativo e del consolidamento della carriera musicale professionale.
La competizione è un importante impegno sociale e un valore aggiunto per le famiglie che supportano i giovani musicisti, per gli Insegnanti e i Maestri che li accompagnano nel percorso formativo e per le Scuole di ogni ordine e grado.

Descrizione premi: 

Il Concorso mette a disposizione I, II e III Premio.
Tutti i concorrenti premiati riceveranno il Diploma di Merito e a tutti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.

PREMI:
- Borse di Studio A TUTTI I PRIMI PREMI di tutte le Categorie di tutte le Sezioni;
- Registrazione professionale di un CD per tutti i vincitori del PRIMO PREMIO E CONCORRENTI MERITEVOLI segnalati dalla Commissione;
- Buoni di acquisto per strumenti e accessori presso negozi di Musica e di Pianoforte;
- Materiale didattico come spartiti, accessori, CD e DVD musicali di SferMusic;
- Concerti premio con rimborso spese da sostenersi Sommacampagna, Verona e Comuni limitrofi.

CONCERTO DI PREMIAZIONE:
Tutti i vincitori del Primo Premio si esibiranno al Concerto di Premiazione di domenica 23 febbraio 2025, pena l'annullamento del relativo. Il programma da suonare durante la serata viene deciso dalla Direzione Artistica del Concorso al momento della comunicazione dei risultati.

MATERIALE SUL POSTO:
L'organizzazione del Concorso fornisce pianoforti Steinway & Sons e postazioni in cui verranno collocati pianoforti per le prove, leggii, sedie e fari.
I concorrenti devono munirsi di tutti gli strumenti e gli accessori utili o indispensabili per la loro prova.

Descrizione strumentazione: 

Il Concorso si articola in un'UNICA PROVA con durata massima obbligatoria per tutte le Categorie di tutte le Sezioni (info sul bando consultabile sul sito www.sfermusic.it/competitions)

REPERTORIO:
Ogni candidato deve eseguire almeno 2 brani di epoche storiche differenti, senza i ritornelli e senza superare la durata massima prevista.
Si possono presentare anche opere non complete
(come, ad esempio, un tempo di Sonata o una parte di Suite).
SEZIONE n.1, Categoria E: programma libero che deve includere almeno 2 brani: un brano del periodo barocco/classico e un brano del periodo romantico/moderno/contemporaneo
composto dal 1900 in poi.
Per la SEZIONE n. 6, Categorie C e D è consentito un solo pianoforte nell'organico, tutti gli strumenti/voce.

Si accettano anche brani di generi musicali diversi dalla musica classica in tutte le Categorie.
Non è obbligatorio suonare a memoria.
Il Concorso non mette a disposizione il pianista accompagnatore e non prevede il volta pagine.

Contenuti che potrebbero interessarti

concorso per
Singoli musicisti, Cover band / musica italiana, Canto corale, Original band / testi in lingua italiana o inglese, Cantanti/Vocalist, Cover band / musica internazionale
concorso per
Singoli musicisti, Solo strumentale, Lirica

Veneto

Link utili