Abbiamo bisogno del tuo aiuto per migliorare concorsimusicali.it
Vorremmo sapere cosa pensi del sito concorsimusicali.it
Non è la nostra principale attività, anzi, dedichiamo sempre una parte del nostro tempo libero alla sua gestione.
Negli ultimi due anni però, per una serie di motivi non è stato possibile seguire il progetto e ora vorremmo rimediare, visto anche il numero di utenti che segue questa piattaforma.
Prima però ti chiediamo qualche info in forma TOTALMENTE ANONIMA su concorsimusicali.it.
Ti va di aiutarci? Promettiamo di rubare pochi (pochissimi) minuti del tuo tempo.
Grazie mille ;)
Vai al sondaggio
II CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE 2023
Edizione Speciale
CANTO LIRICO E ORCHESTRA Ferruccio Benvenuto Busoni
15 –16 APRILE
SCADENZA ISCRIZIONI 1° APRILE
MONTEPREMI 2000,00 EURO
REGOLAMENTO
I CONCORSO CHITARRISTICO NAZIONALE
ORCHESTRA Busoni 2023
1 e 2 Aprile
AUDITORIUM CORSINI – PARCO LA TINAIA
FUCECCHIO
SCADENZA ISCRIZIONI 27 MARZO
L’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli con il Patrocinio del Comune di Fucecchio, bandisce il I Concorso chitarristico nazionale “Orchestra Busoni 2023”: la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli
Il Concorso si terrà presso l’Auditorium La Tinaia di Parco Corsini a Fucecchio (FI) nei giorni 1 e 2 aprile.
VIII CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DI SCUOLE MEDIE & LICEI AD INDIRIZZO MUSICALE
Speciale Scuole Primarie e Scuole con Laboratori Musicali
ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI
EDIZIONE 2023
26-27-28 MAGGIO
AUDITORIUM LA TINAIA PARCO CORSINI FUCECCHIO
SCADENZA ISCRIZIONI 2 MAGGIO
Con il Patrocinio del Comune di Fucecchio e della Città Metropolitana di Firenze
XV Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri
Torrita di Siena, 30 marzo - 2 aprile 2023
La Camerata Strumentale Città di Prato e l’Orchestra Filarmonica di Firenze - La Filharmonie, bandiscono la seconda edizione del Concorso internazionale di composizione sinfonica Dante700 – “La dolce sinfonia di paradiso”. Il progetto nasce per stimolare e promuovere le energie creative nell'ambito della composizione per orchestra mettendo al centro la figura e la poesia di Dante Alighieri.
II CONCORSO DI ESECUZIONE MUSICALE
“Premio Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni”
29 e 30 Ottobre 2022
DIMORA SAN GERMANO - SAN MINIATO
CATEGORIA “A” CONCORSO
SEZIONE Canto Lirico
PREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIO
Sezione canto lirico Premio ‘Verena Schaufelberger’
Borsa di studio di Euro 1000, 00
SCADENZA ISCRIZIONI 10 OTTOBRE 2022
II CONCORSO DI ESECUZIONE MUSICALE "PREMIO BUSONI 2022"
28 - 29 e 30 OTTOBRE
MONTEPREMI 3000 EURO
CONCERTI PREMIO NELLA STAGIONE 2022/2023 ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI
SALA DIMORA SAN GERMANO - SAN MINIATO
PREMIO SPECIALE PIANISTICO "SILVANO CIONI"
PREMIO SPECIALE LIRICO "VERENA SCHAUFELBERGER
SCADENZA ISCRIZIONI 10 OTTOBRE
I CONCORSO 2022
Edizione Strumenti ad Arco
Violino – Viola – Violoncello - Contrabbasso
Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni
Categoria Solisti
Categoria Solisti e Orchestra
7 - 8 - 9 ottobre
SCADENZA ISCRIZIONI
15 SETTEMBRE
MONTEPREMI 4000,00 EURO
CONCERTI PREMIO CON L’ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Con il Patrocinio della Città Metropolitana di Firenze
I AUDIZIONE INTERNAZIONALE PER CORISTI 2022
Edizione Speciale Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini
III Festival Ferruccio Benvenuto Busoni
10 – 11 SETTEMBRE
SALA ACCADEMIA INTERNAZIONALE SilVer - EMPOLI
SCADENZA ISCRIZIONI 27 AGOSTO
REGOLAMENTO
Art. 1 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni indice la Prima Audizione Lirica
Internazionale edizione 2022 finalizzata alla formazione del Coro (SOPRANO –
CONTRALTO – TENORE – BASSO) in occasione dell’esecuzione integrale dell’Opera
I AUDIZIONE INTERNAZIONALE PER CORISTI 2022
Edizione Speciale Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini
III Festival Ferruccio Benvenuto Busoni
10 – 11 SETTEMBRE
SALA ACCADEMIA INTERNAZIONALE SilVer - EMPOLI
SCADENZA ISCRIZIONI 27 AGOSTO
REGOLAMENTO
Art. 1 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni indice la Prima Audizione Lirica
Internazionale edizione 2022 finalizzata alla formazione del Coro (SOPRANO –
CONTRALTO – TENORE – BASSO) in occasione dell’esecuzione integrale dell’Opera